Dati:
Costruita da: CJ Mare & Co. di Blackwall
Varato: 21 Giugno 1853
Stazza: 1.897
Lunghezza: 280 piedi (Mt 85,3)
Larghezza: 41 10/05 piedi (Mt 12,5)
Profondità: 31 10/07 piedi (Mt 9,4)
Ponti: 3
Costruzione: Ferro.
Tipo: 3 alberi ausiliari.
Registrato: No.634 il 15 dicembre 1853 a Londra.
No. 4 il 2 gennaio 1855 a Londra.
Macchinari: Due cil. horiz. DA 9 nodi. 400h.p Made by G. & J. Rennie.
L'elica : Diametro di 16 piedi, 2 pale, e disposta in modo da poter essere
sollevata mediante un argano completamente fuori dall'acqua.
Nome origin. previsto: 'Jason'.
Comandante: John Vine Hall
Affondamento: Causa incendio nel golfo di Genova il 24 Aprile 1855
Il Croesus fu commissionato per la General Screw Steam Shipping Co
La compagnia fu la prima a impegnarsi a trasportare la posta con un servizio regolare di piroscafi in India e in Australia attraverso il Capo di Buona Speranza. Nel 1851 la compagnia aveva già una linea di piroscafi a vapore tra l’Inghilterra e il Capo.
Per portare a termine il nuovo servizio proposto per India e Australia la società ha commissionato un certo numero di navi, sei delle quali da CJ Mare e Co di Blackwall, quattro delle quali erano opera dei signori Maudslay, una dei signori Rennie di Blackriars e una di Signori Penn.
Di questi uno dei più grandi fu il Croesus, che fu la prima nave della nuova linea di piroscafi a vapore che collegherà Southampton a Port Phillip, Victoria.
Durante il suo viaggio inaugurale da Southampton verso l’Australia, subì gravi danni quando l’elica fu abbassata per l’uso al largo del Capo di Buona Speranza.
Ciò ha richiesto riparazioni improvvisate per poter continuare la navigare verso l’Australia, dove sono state effettuate riparazioni più complete a Sydney, utilizzando però uno scalo improvvisato sul posto ma senza l’utilizzo di macchine rivettatrici delle dimensioni utilizzate per costruirla.
La nave rientra in Gran Bretagna a vela l’anno successivo.
Motore.
Motore a 2 cilindri orizzontali ( D.A. ???? ) 9 nodi . Costruito da G. & J. Rennie
I cilindri hanno un diametro di 63,5 pollici , la corsa è di 33 pollici , numero di giri stimati 52
con il vapore a 16 libbre di pressione , ed un vuoto allo scarico di 27 ( libbre ? ) dato dal condensatore
I motori sono i primi nel loro genere.
Sono costituiti da quelli che vengono chiamati i (tuffi-aria-tronco ?? ) , sono a semplice effetto, sono collegati ai bracci di manovella principali che hanno, necessariamente, la stessa corsa del pistone.
Le valvole di comando sono posizionate sulla parte superiore dei cilindri, sono regolate dal movimento dell' asse motore (a marcia avanti e marcia indietro) e
sono dotate di un collegamento molto semplice tra la parte posteriore della valvola e l' albero.
I motori sono i primi nel loro genere.
Sono costituiti da quelli che vengono chiamati i (tuffi-aria-tronco ?? ) , sono a semplice effetto, sono collegati ai bracci di manovella principali che hanno, necessariamente, la stessa corsa del pistone.
Le valvole di comando sono posizionate sulla parte superiore dei cilindri, sono regolate dal movimento dell' asse motore (a marcia avanti e marcia indietro) e sono dotate di un collegamento molto
semplice tra la parte posteriore della valvola e l' albero.
L'albero motore è lungo complessivamente per circa 105 piedi e si estende attraverso quello che viene chiamato tunnel, molto spazioso, verso l'alto di 70 piedi di lunghezza, 6 piedi di altezza e
4 piedi di larghezza. Su ogni lato c'è un serbatoio di acqua dolce, che ne contiene quasi 60 tonnellate. A collegare lo scarico dei cilindri con questi serbatoi e disposti lungo il tunnel,
ci sono i tubi dei condensatori d'acqua, montati per condensare 1200 galloni di acqua dolce ( per ora ?? )
L’elica.
Elica d' acciaio con un diametro di 16 piedi ed un passo da 23 piedi , peso 5 tonnellate , 2 pale
Montata in modo tale da poter essere sollevata per mezzo di un argano completamente fuori dall'acqua, rendendo così la nave per il tempo richiesto, una nave a vela
Può essere sollevata e abbassata in quindici minuti. È collegata al motore da una frizione molto semplice, che offre grande facilità nel processo di connessione e disconnessione.
Nel 1853, approfittando dell’inarrestabile decadenza dell’Impero Ottomano, la Russia aveva dichiarato guerra alla Turchia, contando anche sul possibile intervento delle grandi potenze europee,
interessate alla spartizione degli estesi territori del fatiscente impero, considerato ormai “il malato d’Europa”. Risultavano però evidenti le mire dello Zar Nicola I sui Balcani, per
assicurarsi uno sbocco sul Mediterraneo. Tali propositi erano invece in palese contrasto con gli interessi di Francia e Inghilterra che, dimentiche della loro secolare inimicizia, entrarono in
conflitto in sostegno alla Turchia, per contrastare l’espansione della Russia, mentre l’Impero Austro-Ungarico si manteneva neutrale. Di questa situazione seppe approfittare, con lungimirante
capacità politica, il Primo Ministro del piccolo Regno di Sardegna, Camillo Benso conte di Cavour, che riuscì a convincere il sovrano, Vittorio Emanuele II, ad entrare nel conflitto in alleanza
con Francia e Inghilterra.
Tratto dal forum Betasom
Aprile 1855; nel porto di Genova, alla presenza di Cavour e Rattazzi, fervevano i preparativi per gli imbarchi su bastimenti inglesi dell’esercito piemontese destinato in Crimea.
Il 24 mattina salpò il “Croesus” grande nave a propulsione mista (vela e motore) carica di ufficiali e soldati di sussistenza, medici, infermieri, medicinali anticolera e attrezzature varie di un
ospedale da campo da cento letti; e poi muli e cavalli, un milione e quattrocento razioni di viveri, acquavite, fieno, carbon fossile come carburante: doveva rimorchiare il “Pedestrian”,
bastimento a vela che trasportava munizioni e una Batteria da campagna.
Il Comandante del Croesus era John Vine Hall, uno dei capitani più esperti della General Screw Steam Shipping Company, compagnia inglese che armava altre dieci unità e aveva noleggiato il Croesus
al governo di Sua Maestà, per l’impiego in Crimea.
Il Croesus, che aveva un equipaggio di 180 unità, prima di questa missione aveva già effettuato diversi viaggi di trasporto emigranti per le Americhe e l’Australia.
Dopo circa due ore di navigazione tranquilla, improvvisamente un grido d’allarme squarcia l’aria: “fuoco a bordo!”. Le fiamme si erano sviluppate nel carbonile e si stavano estendendo
rapidamente. Il Comandante Hall ordina immediatamente di tagliare il cavo di rimorchio del Pedestrian, carico di esplosivi, che ritorna a Genova, non senza problemi a causa dei danni
all’alberatura subiti alla partenza.
Il carbon fossile si era evidentemente incendiato per autocombustione e purtroppo, allora, siamo ai primi tempi della navigazione a vapore, le stive e i carbonili non erano ancora provvisti di
impianti di spegnimento a vapore o gas inerte che, saturando l’ambiente, eliminano l’ossigeno e provocano lo spegnimento dell’incendio.
Ben presto il Comandante Hall si rende conto che il fuoco è incontrollabile e non può essere domato con le sole pompe di bordo.
Ordina quindi il gettito a mare di tutti gli esplosivi e munizioni, che generalmente in questi viaggi venivano stivati sopra coperta, per evitare un grave peggioramento della situazione.
Possiamo immaginare la confusione che si sta creando a bordo: la brezza marina obbliga a forzate e rapide manovre delle vele, ormai l’unico mezzo di propulsione, ma contemporaneamente
contribuisce alla rapida propagazione dell’incendio.
Gli ufficiali impartiscono a gran voce ordini in inglese; i soldati piemontesi e sardi, per la maggior parte novizi del mare, sono impauriti, non capiscono cosa sta succedendo e cosa debbono
fare, sono impotenti e confusi di fronte a tanto caos.
Improvvisamente dinanzi alla nostra costa si sta consumando un’inaspettata e tremenda tragedia!
Il Comandante Hall, visto il peggiorare della situazione, decide di avvicinasi alla costa al fine di poter arenare la nave e tentare così di salvare gran parte dello scafo e del carico, ma
soprattutto l’equipaggio e quei soldati che non sanno nuotare e che le loro pesanti uniformi potrebbero trascinare velocemente a fondo. E’ quasi mezzogiorno e purtroppo la scoscesa costa di
Portofino non fa intravedere nessun punto di facile approdo.
Il Comandante Hall dirige allora verso la piccola baia di San Fruttuoso, dove Maria, Caterina e gli altri abitanti del borgo seguono con trepidazione quella navigazione morente. La nave va ad
arenarsi sulla punta che divide le due spiagge del borgo.
Sicuramente la scena deve apparire infernale: l’enorme nave che brucia, le concitate grida di aiuto in lingue e dialetti sconosciuti che giungono da bordo, soldati, medici ed equipaggio che si
gettano in mare, altri invece meno temerari che restano a bordo in attesa di soccorsi.
E questi non si fanno attendere: dalla spiaggia vengono messi a mare gli unici due gozzi disponibili, uno governato dalle due sorelle e l’altro dal marito di Maria, Giovanni Oneto. I due mezzi,
instancabili, compiono velocemente innumerevoli viaggi per trasportare i naufraghi da quel rogo alla salvezza. Purtroppo durante uno di questi tragitti, il gozzo delle sorelle Avegno viene
afferrato da troppe mani di naufragi disperati e rovesciato. Maria e Caterina, abilissime nuotatrici, sbalzate in mare tentano ancora di portare in salvo i naufraghi che si sono aggrappati alle
loro vesti, ma vengono trascinate a fondo.
Maria non emergerà più, mentre Caterina, semiaffogata, riuscirà a guadagnare la riva con l’aiuto di un marinaio inglese.
I soccorsi da Camogli giungono nel primo pomeriggio e continuano sino a sera quando tutti gli uomini sono evacuati dalla nave o raccolti in mare. Le autorità coordinano il rientro dei soldati e
dell’equipaggio a Recco e successivamente a Genova. Sulla spiaggia si contano cinque morti, ma nei giorni successivi il mare restituirà altre salme.
Le vittime del naufragio saranno 24 e verranno sepolte nel borgo, alle spalle dell’abbazia.
Von Faust, il 03 gen 2012 - 10:35, ha detto:
Il carbon fossile si era evidentemente incendiato per autocombustione
In "Le mura di Sebastopoli" di Pier Giusto Jaeger, a pp. 226-229 si dà una spiegazione leggermente diversa, e qualche dettaglio in più.
Il Croesus, a vapore ed elica, era una delle navi più grandi e moderne della flotta britannica; su di essa venne caricata la maggiior parte dei materiali per uso del contingente sardo destinato
in Crimea: 2000 ton di viveri ( cioè un mese di razioni per 20000 uomini, attrezzature per ospedale da campo, munizioni e cavalli) e 250 uomini, più una trentina di ufficiali, e 150 marinai
dell'equipaggio inglese.
Inoltre, il Croesus doveva trainare una nave a vela (che così non era affidata all'instabilità dei venti) il Pedestrian. Il 24 aprile iniziarono le operazioni di avvicinamento tra le due, ma la
manovra del Pedestrian, anche causa vento forte, fu disastrosa:collisione!!!! Si procedette alle riparazioni dei (gravi) danni in modo rapido e evidentemente sommario, prima della partenza.
Al largo di Camogli, mentre veniva distribuito il rancio, si vide del fumo: lo scontro "aveva sconnesso i fornelli delle macchine". I tizzoni accesi che ne erano usciti avevano propagato il fuoco
al deposito del carbone.
Mentre le pompe entravano in azione, il cap. Hall diresse verso la costa. IL Pedestrian tagliò la gomena e si allontanò. Hall (pare avesse rifiutato l'offerta di aiuto del Pedestrian, per poter
avere la maggiir velocità possibile) e pilota riuscirono a dirigere su San Fruttuoso, con la parte centrale completamente in fiamme.
Il cap. Carbonazzi, del Genio sardo, fece gettare a mare le munizioni. Ormai , anche se le fonti riferiscono di ottimo comportamento di ufficiali inglesi e sardi, il panico dilagava.
Nell'Ottocento pochissimi, anche tra i marinai , sapevano nuotare!
Le cronache delle ultime fasi sono ovviamente confuse.
da ricordare le due sorelle Aveto, che la loro barchetta salvarono parecchi marinai, e una di loro, incinta, morì quando la barca si riovesciò per il peso eccessivo di naufraghi (documentato da
un piccolo monumento al cimitero di Camogli); il cap. Carbonazzi (quello delle munizioni (salvò il canarino, portandolo in barca con gabbietta e tutto....; un certo Taylor, marinaio negro, venne
definito "eroe".
Biulancio: perduti 24 o 25 uomini (decisamente bravi comandante e pilota!!!!) ; disastrosa l'incidenza sulle risorse dello Stato sardo (4% del budget dell'intera spedizione, infatti ci furono
critiche sull'opportunità di imbarcare tanto su una sola nave). Perdita di tutto il materiale; e questo comportò che l'intendente generale per la guerra di Crimea, De Cavero, quando era in
difficoltà dichiarasse che quel che mancava "era sul Creso".
Questo per riassumere...
Recupero
Il Croesus giacerà in fiamme nella baia di San Fruttuoso ancora per alcuni giorni, rendendo così impossibile ogni operazione di recupero della nave e di parte del suo carico; poi una tempesta lo
spezzerà in due tronconi facendolo definitivamente affondare. Il suo ingombrante relitto ridotto dalle fiamme a scheletro, venne venduto il 14 maggio per 100 mila lire a un commerciante di ghisa,
ma dieci giorni dopo un’altra tempesta lo fece affondare definitivamente.
Solo vent’anni dopo un gruppo di recupero, formato da palombari, tenterà di far riaffiorare tutto il materiale possibile, scampato all’incendio e alla corrosione del mare, compresa la preziosa
motrice.
Un altro recupero verrà effettuato nel 1937, nel periodo delle sanzioni, per la necessità di ottenere materiali ferrosi per l’industria. Ci sono rapporti che indicano che nel 1970, a 10 metri di
profondità, fosse ancora possibile vedere tracce di una lunga carena. Oggi non resta più nulla di quel terribile disastro.
Al Museo Marinaro “G.B. Ferrari” di Camogli è conservato il sestante del Croesus, di fabbricazione inglese, un prezioso reperto contorto dall’enorme calore provocato dall’incendio.
Grazie alle due eroine di San Fruttuoso le vittime furono relativamente poche; in seguito il Corriere Mercantile aprì una sottoscrizione in favore della famiglia Avegno, l’Inghilterra la risarcì
con 1500 franchi e insignì Maria della prestigiosa Victoria Cross seguito a ruota da Cavour con la Medaglia d’Oro alla Memoria (fu la prima donna italiana a riceverla); infine i principi Doria
disposero che Maria (e poi Caterina quando in seguito morì, sempre per le conseguenze della faticosissima impresa) venissero sepolte con tutti gli onori nella loro cripta nell’abbazia
sanfruttuosina dove tuttora riposano. Il nome di Maria Avegno è scritto persino nel libro d’oro della Cattedrale di Notre Dame a Parigi: abbiamo infatti una nota scritta a S.E. il ministro degli
Interni del Regno di Sardegna da monsieur Cormenin, fondatore di un’associazione che ha lo scopo di celebrare una messa quotidiana, in una cappella della Cattedrale, in suffragio di tutti coloro
che sono morti per salvare la vita del prossimo.
(dal web)
Rapporto del Capitano
LOSS OF THE CROESUS, STEAM:TRANSPORT
Genoa, April 25.
To day an inquiry, ordered by Ilis Excellency
Sir J. Hudson, H.B.M. Minister at Turin, took place
ou board H.M.S. Vulcan, relative to the recent loss
by fire of tho F.ngUsh Government transport No. 191.
the Ci'te5UH, steam-ship, near this port (as previously
reported in the Shipping and Mercantile Gazette).
fc lieu Captain Hall submitted his report of tho catas
trophe. The following is an extract of tho report ol
the Captain : —
' Wo left Genoa yesterday at 9 a.m., having on
board 270 soldiers and thirty-seven officers of the
Sardinian army, baggage and stores for the army,
iucluding t-ienty-four mules on deck ; we were also
to tow the transport Pedestrian, laden with ammu
nition. Nothing occurred worth notice for four or
five miles distance from tho coast ; but at about 10
a.m , my attention was drawn by Mr. Maynu'd.
uuderollicer on guard, aud also by Mr. Smith, boat
swaiu, with regard to the circumstance that close to
the pipe they perceived smoke issuing from tho
cordage. Shortly after I perceived flames rising
from the extremity of the pipe ; the great heat had
caused the iron sheets close to the pipe to bend. I
I then requested the engineer to moderate the fire,
aud to wet the coals. Soon after the smoke was
perceived underneath, and tho surgeon reported that
his pharmacy, which was near to the pipe, was full
of smoke. Wo immediately set the water-engines to
work to extinguish the five. We cut the deck on
both sides of the pipe, and broke also several parts
i i the deck to direct the branch pipes with more
exactness. A Urge quautity of water was pumped
in, and also thrown do.vn by' the men; but notwith
standing all the exertions tho smoke rapidly .in
creased. I then called 'the first officer aside aud
expressed my fears to him as to the probable fate,
of the ship. I gave him directions to order
the crow to get tlio boats ready, placing each
of them under tlio order of an officer, and to see
them all removed to the slern or the ship. This was
accomplished effectually, and strict injunctions were
given to tho men not to allow any one to enter, but
In carrying out this order some difficulty was experi
enced, more especially as 1 could not diminish the
velocity of the steamer. I had changed her courso
to run for the land, and her engines wero at full
sneed, our only cour.- o to save tho lives. Tho gun
powder and tho ammunition were, without a mo
ment's loss of time, thrown overboard, uuder the
direction of Mr Hildyard-, tlie treasurer. Mean
while, we continued to keep the pumps at work, the
soldiers assisting, and others vigorously employed
throwing buckets of water down on to the part from
where tho smoke and heat issued.
' I signalised the Pedestrian tint my ship was on
fire, and that they would do well to get their boat.-)
ready to afford assistance in case of necessity. After
this the Pedestrian let her cable go. Our course was
towards the lee shore, the lire appearing to slack,
but suddenly a flame appeariug above tho deck
made me believe there was no hope of saving tho
ship. Under the impression that the engine-room
would soon become inaccessible, and dangerous for
tho engineers to remain below, I desired the chief
ono-iucer to give- all possible po.ter to the engines;
it was our last resource. I thought the best way was
to strand the ship. It was quite evident that the
en'ino-room was rapidly Ailing with smoke, and the
men could not remain any great length of time in it.
Tho coast, on approaching, I found to bo rocky, and
had great difficulties in selecting a spot to run
the ship on shore ; but perceiving a church in u
valley, I conceived there might be a bay near it.
and altered the ship's course in that direction. Soon
aftor this the engineers reported that they were
unable to remain longer in the engine room. 1
asked the chief engineer the probable lime the
engines would continue working, doubting whether
w-T should bo able to reach the laud. He replied
I hey mi'ht work sercn or more minutes. I asked
him whether there was any danger of the boilers
burstin'? He said ho had made arrangements to
proveufsuch a catastrophe. We wero now- rapidly
approaching the shore, and all eyes were watching
with eagerness the most likely spot where tbe ship
might run ini At my advice the commanding officer
of the Sardinian troops got the whole of of his men
aft, out of danger from tho masts falling— which was
likely if the ship struck violently— and to be ready
to disembark iu the boats. Near to the church
before alluded to— I found I was right iu my con
jectures— there was a small bay with a sandy beach.
The ship's course was altered for it, and the points
of rocks at the entrance of tho bay being rounded,
she was run in on shore. Our position before was
most critical ; the foremast and rigging were on
fire, antl tho ship amidships was wholly on flames.
Directly after she struck I ordered the boats up
alonn-si.'le, and requested I he commanding officer to
order his men to embark, impressing ou him the
necessity of exhorting his men not to rush to the |
to the boats, but to act calmly and obediently ; and
that their preservation alono depended on their
obeying orders. All of them acted in accordance
with directions ; and I am happy to say the whole of
them wero safely lauded.
' The boats were brought back for the officers and
myself, the tire was uieu nursling u[. ™ »» *.-- u.
?uloon, aud the ship speedily became a total mass r-l
dime. It was utterly impossible to save any portion
of tho provisions. I did not quit the ship till 9
o'clock at night— the deck thou was burnt through,
and had fallen, and she was a complete wreck. I
hired two fishing boats, and rent the engineers and
part of the crew to Genoa. The commanding officer
inarched his men on for the same place. It is sup
posed that three or four soldiers were drowned from
their imprudeucc in throwing themselves overboard
against my remonstrances. A boat with two women
came from shore to afford assistance, but the soldiers
i'limped iuto it as it. came alongside, aud capsized it ;
?i sailor was drowned, and also ono or tho women.
T am of opinion that the fire was occasioned through
thereat heat of the pipe, and igniting the wood
partitions of the store?. Their proximity never gave
me any ground of apprehension before, and during
the period I have held the command of the Croesus
nothino- has occurred to give me any grounds of
alarm.° It is possible that some peculiarity among.
the coals may have occasioned the great near, i
am perlectly satisfied with the conduut of everybody |
on board, and that my orders were executed with
calm precision.
(Signed) 'J.V.HALL,
' Late Comm inder of the Croesus, steam-Sflip.'
Fix this textShipping and Mercantile Gazette
THE LOSS, BY FIRE, OF THE STEAM SHIP CROESUS.
Some days ago,in a short paragraph, we intimated the total des- truction of this noble steamer, but without entering into details. As, however, many of our good citizens feel more than an ordi-nary interest In the fate of this (once) noble specimen of naval architecture, we quote the following minute and authentic parti-culars from tho Morning Chronicle Says that journal: -..' A serious loss has been made known at the Admiralty, by the receipt of telegraphic communications from Genoa, announciug the burning of the General Screw Steam Shipping Company's iron screw-steamer Croesus, which had been chartered by the English Government for the transport serviec, numbered 101, and was under tho command of Captain T V. Hall. The unfortunate catastrophe took place about eleven miles S. E of Genoa, on Tuesday morning. The Croesus was one of the fine fleet of iron screw steamers which were built for the company, about two years since, by Messrs. Maro and Co, at Blackwall. She was upwards of 2 000 tons, was put on the Australian line, and returned from Melbourne about three months ago. She was then taken up by the English Government, and took out the Royal Wilts Militia from Portnmouth to Corfu. On disembarking tho troops there she was ordered to Malta, where she arrived on the 3rd April, and on being coaled, proceeded with other transports to Spezzia, for the purpose of conveying the Sardinian troops to the Crimea. She was then ordered to Genoa, and in the course of Monday the first detachment of the army, comprising the staff, 87 officers, and 200 rank and flie, embarked on board She also shipped 25mules, and a large quantity of stores and ammunition' On tho following (Tuesday) morning she took her departure for onstantinople. The other vessels which the Government had placed at the disposal of the Sardinian authorities for the convey-ance of the contingent, it is reported took their departure for the East about the same period, where her Majesty's ship Retribu-tion, Jason, No 84 (sister ship of tho Croesus), Emu, No. 74 , Cleopatra, No 137, Hydaspes, No 9, and Harkaway.
" According to the brief accounts that have been re- ceived of the loss, it appears that the fire broke out anongst the stores shortly after the ill-fated ship had left Genoa, and so rapid was the work of destruction that all attempts to stay the progress of the flames or save the vessel proved fruitless. Her condition being providentially observed, the other transports sent their boats to hsr aid, and, with those belonging to the Croesus, the whole of the soldiers and crew of the burning ship were preserved, with the exception of six of the troops and one sailor.
"This is the third steamer the company have lost within the last two months ; two by fire, vis., the Croesus and -the Mauri-tius, which was destroyed while lying in tho dry-dock at South-ampton, and one, the Natal, chartered by the French Govern-ment, by going ashore near Cadiz. Tho company are severe sufferers by these deplorable disasters, as the ships, in addition to earning a conriderable sum per month, were not insured to their value. The Croesus cost £90,000, and waa only insured for £57,000 in the room at Lloyd's and the prinoipal insurance offices. The Government paid the company £5000 a month for her services."